

Morpho One
Morpho One è il respiro invisibile della materia sonora
Morpho One
L’idea del Morpho One nasce da una riflessione profonda sul suono non come fenomeno fisico, ma come evento ontologico, capace di disegnare lo spazio, il tempo e persino l’identità. Il suono è architettura invisibile, forza che plasma la percezione.
DAL SUONO ALLA FORMA
MORPHO ONE appare come una scultura sonora che sfugge alle categorie tradizionali del design acustico. La sua forma è audace, biomorfa, quasi aliena: non un semplice diffusore, ma un totem contemporaneo. Le curve sinuose e i volumi lucidi neri evocano la tensione tra tecnologia e carne, tra macchina e creatura. Il corpo centrale si sviluppa con linee che ricordano l’anatomia muscolare o la struttura scheletrica di un insetto ingrandito fino alla monumentalità. Le due ali frontali sembrano pronte a vibrare, a dispiegarsi in un atto di propagazione sonora.
Al centro, la griglia lascia trapelare un’anima nascosta: una voce pronta a liberarsi. L’appoggio su base lucida, leggermente inclinata, con il piccolo logo Rei Delevri, dà al tutto un’aura quasi liturgica. È come se ci trovassimo di fronte a un oggetto sacro dell’era post-umana, un artefatto capace di canalizzare onde sonore e concetti estetici insieme.
L’ORGANISMO VIRTUALE
MORPHO ONE è il primo passo di una metamorfosi concettuale: non è solo un diffusore acustico, ma un organismo rituale, pensato per abitare lo spazio come un essere vivente del futuro.
Frutto della ricerca Rei Delevri, Morpho One incarna l’incontro tra ingegneria e arte, tra materia e filosofia. La sua forma, scolpita con intenzione poetica, richiama le ali di un insetto cibernetico, simbolo di leggerezza e precisione. Le onde sonore emesse non sono meri segnali: sono vibrazioni al confine tra la musica e l’evocazione, tra il pensiero e il corpo.
La filosofia di Rei Delevri si fonda sulla trasfigurazione dell’oggetto tecnico in entità sensibile, in grado di suscitare emozioni e riflessioni. Morpho One nasce per essere unico, irripetibile, tracciato nella sua storia da strumenti blockchain che certificano autenticità e identità sonora. È un totem, un portale, un arto acustico del presente radicale.
Ogni Morpho One è un’opera e ogni opera un grido, che attraversa il tempo per risuonare in chi ascolta.
ISPIRAZIONE E REALIZZAZIONE
L’idea del Morpho One nasce da una riflessione radicale sulla natura del suono e sulla sua funzione nella vita umana. Non come elemento decorativo, non come semplice propagazione di frequenze, ma come forza scultorea, evento esistenziale. Il suono non è un effetto: è un’origine.
Questo approccio ha condotto Rei Delevri a cercare un archetipo diverso, un linguaggio che trascendesse la funzionalità tecnica del diffusore acustico per restituirgli un’aura simbolica. In questo processo, l’oggetto è stato pensato come creatura sonora, sintesi tra biomeccanica e mito, capace di abitare il nostro presente con la forza di una visione.
Il primo riferimento affonda nella scultura futurista italiana, in particolare nell’opera di Umberto Boccioni: forme in movimento, corpi che si sfaldano e si proiettano nello spazio in un gesto plastico dinamico. Così il Morpho One prende slancio, modellando le superfici secondo vettori di forza che suggeriscono non solo estetica, ma energia in potenza.
Accanto a questo, la suggestione delle macchine di Leonardo e degli automi del Rinascimento: oggetti concepiti come innesti tra uomo e ingegno, tra anima e ingranaggio. Da qui, l’intuizione che un diffusore possa diventare qualcosa di più: una presenza.
Ma la vera svolta è arrivata dall’incontro con le forme viventi: insetti, ali, esoscheletri, branchie, membrane. Il morfismo naturale, studiato attraverso modelli parametrico-organici in ambiente CAD, ha guidato la forma verso un equilibrio tra simmetria e distorsione, tra bellezza e funzione. In particolare, l’anatomia del Morpho Menelaus, la farfalla che rifrange la luce grazie alla struttura delle sue ali, ha dato il nome e lo spirito al progetto: Morpho, come metamorfosi continua.
MORPHO ONE dialoga anche con l’estetica del design speculativo, che rifugge il consumismo funzionale e propone oggetti che siano provocazioni, racconti, presagi. In questa direzione si è voluto costruire un oggetto che non si esaurisse nel presente, ma interrogasse il futuro. La superficie lucida e nera, l’aspetto quasi alieno, la totale assenza di compromessi estetici rendono Morpho One non solo un oggetto da ascoltare, ma da contemplare.
Infine, l’influenza della filosofia post-umanista ha giocato un ruolo chiave. In un mondo dove le macchine si fanno intelligenti e le identità si smaterializzano, il Morpho One è concepito come un ibrido tra organico e sintetico, un “animale macchina” che restituisce al suono una forma, un volto, un gesto.
Certificazione di Unicità dei Diffusori Artistici di Rei Delevri
I diffusori artistici firmati Rei Delevri sono opere esclusive che fondono arte e alta fedeltà sonora in un connubio irripetibile. Per garantire l'unicità e l'autenticità di ogni pezzo, adottiamo un sistema di certificazione articolato su tre livelli:
Ogni diffusore è registrato in una blockchain pubblica, garantendo un'autenticazione immutabile e verificabile. La registrazione include il codice univoco dell'opera, le sue caratteristiche tecniche e artistiche, e la data di produzione. Questo sistema assicura che ogni diffusore sia originale e non replicabile.
Parallelamente alla registrazione su blockchain, ogni diffusore viene inserito nei nostri database interni con tutte le specifiche tecniche e l'anagrafica del primo proprietario. Questo consente un ulteriore livello di tracciabilità e sicurezza, facilitando eventuali verifiche future.
Ogni diffusore contiene un NFT (Non-Fungible Token) associato, che ne certifica l'autenticità e il valore artistico digitale. Inoltre, per garantire un elemento distintivo fisico, ogni pezzo è contrassegnato da un'impronta di colore acrilico unica, apposta dall'artista stesso, rendendo impossibile qualsiasi replica.
Grazie a questi tre livelli di certificazione, ogni diffusore Rei Delevri è un'opera inimitabile, destinata a mantenere il suo valore nel tempo. Per verificare l'autenticità del tuo diffusore, puoi consultare il nostro database o controllare la registrazione su blockchain.
Per maggiori informazioni, il nostro team è a tua disposizione.
Caratteristiche tecniche scheda audio
Tipo: amplificata
Caricamento: reflex
N° vie: 2
Potenza nominale (W): 70
X-over: 2,5kHz
Risp. In freq. (Hz): 50-21K
Distorsione armonica: 1% a 75W
Altoparlanti: Coassiale da 100 mm
Amplificatore classe D – 70W con DSP e dispositivo BT
Alimentazione primaria 100-240V
Alimentazione secondaria 24V 5A
Compila e inviaci il modulo di richiesta sarà nostra cura risponderti quanto prima.